News
I rischi dei casino online: come giocare in sicurezza

Nel nostro paese, un casinò può offrire i suoi servizi solo dietro all’autorizzazione concessa dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Ma ciò non basta, perché quando un utente decide di seguire la sua curiosità ed entrare nel mondo dei casinò online, è molto importante sapere che ci possono essere anche delle insidie sul proprio cammino. Ed è quindi necessario conoscere come difendersi in modo attivo e attento: nei prossimi capitoli trovi una serie di suggerimenti che sono alla portata di tutti i veri appassionati.
Gioco e legalità, ADM e le regole italiane
Il ruolo centrale che ha l’ADM è quello di svolgere controlli serrati rispetto alla verifica identità, ai limiti sulle giocate e tanti altri sistemi di sicurezza a trasparenza. In questo modo si crea un quadro normativo molto severo e rigido considerato fondamentale per riuscire a tutelare i giocatori e garantire un ambiente di gioco affidabile al 100%. Ma molti giocatori “libertini” cercano di abbassare il livello di limitazioni andando a ricercare i cosiddetti casino online non AAMS che sono piattaforme con licenze internazionali. Ciò significa che tali concessionari non hanno obblighi verso l’ADM, ma devono far riferimento ad altre legislazioni notoriamente più permissive.
Proteggersi da aspetti psicologici e dipendenza
A prescindere da dove si decida di giocare, ogni utente deve imparare a non abbassare mai la guardia quando si avvicina al mondo del gioco d’azzardo. Bisogna ricordare che dietro lo sfarzo e il divertimento c’è anche una leva psicologica potente che potrebbe influenzare lo stile di gioco dell’utente e portarlo a perdere il controllo.
Si parte con qualche perdita, si comincia a concedersi qualche “tentativo in più” per recuperare le perdite, si alimenta l’illusione del controllo e si finisce per perdere la gestione della propria azione di puntata. Chi gioca su siti italiani può proteggersi attivando il servizio di autoesclusione ADM, ma al di fuori del territorio italiano tale strumento non ha alcun potere. Ed è per questo che è bene seguire una strategia personale e sicura per evitare ogni rischio!
Imparare a giocare in sicurezza
- Scegli solo operatori con licenza, controllando la loro presenza nel registro pubblicato online sul sito dell’ADM;
- Imposta dei limiti sui depositi, sulle perdite e sulle puntate settimanali anche se scegli siti non AAMS sicuridove spesso si gode di un’azione di puntata più libera;
- Ricorda di verificare il profilo prima di procedere con qualsiasi attività di scommessa o prelievo;
- Prendi delle pause ed evita di scommettere quando sei triste o sotto forte stress;
- Informati sulle probabilità di vincita pubblicate sul sito.
Quando è bene chiedere aiuto?
Impara ad ascoltarti, perché è solo così che potrai notare anomalie sul tuo comportamento anche dal gioco. E se ritieni di vivere una difficoltà non avere paura a chiedere aiuto: oltre ai tuoi familiari, rivolgiti agli enti che collaborano direttamente con i casinò autorizzati, pronti a offrire assistenza e un supporto psicologico ai giocatori in difficoltà.
In conclusione, il gioco d’azzardo responsabile non rappresenta mai un problema, perché ci si abitua a praticarlo in modo cauto e consapevole. Ma senza una buona strategia, ogni utente può perdere il contatto con la realtà e trovarsi in balia di un’azione di scommessa del tutto ingestibile e pericolosa.
