Restyling Ferraris, entro fine mese la risposta del Comune: ecco cosa filtra, le ultime - Samp News 24
Connect with us

News

Restyling Ferraris, entro fine mese la risposta del Comune: ecco cosa filtra, le ultime

Samp news 24

Published

on

Restyling Ferraris, Genoa e Sampdoria attendono la risposta del Comune entro fine mese: ecco cosa filtra, le ultime

Il destino dello Stadio Luigi Ferraris di Genova si deciderà entro la fine del mese. Il Comune di Genova è chiamato a dare una risposta all’offerta presentata dalla newco formata da Sampdoria, Genoa e Cds Holding per l’acquisizione dell’impianto di Marassi.

L’operazione non riguarda solo la proprietà, ma include un ambizioso progetto di restyling che promette di trasformare lo stadio in una struttura più moderna e funzionale. Come riportato da La Repubblica, un dettaglio significativo emerso dal progetto prevede l’integrazione di tre medie superfici commerciali al piano terra dello stadio, un elemento chiave per la sostenibilità economica dell’iniziativa.


La newco e l’acquisto dello stadio Ferraris

L’offerta congiunta di Sampdoria, Genoa e Cds Holding per l’acquisto del Ferraris rappresenta un passo storico per il calcio genovese. La creazione di una newco ad hoc sottolinea la volontà dei due club genovesi di unire le forze per un obiettivo comune: dotarsi di uno stadio di proprietà, in grado di generare nuove entrate e offrire un’esperienza migliore ai tifosi. Questa mossa strategica è volta a superare le attuali limitazioni legate alla gestione di un impianto non di proprietà, aprendo la strada a investimenti diretti per migliorarne le infrastrutture e i servizi. L’attesa per la risposta del Comune è alta, poiché la sua decisione influenzerà profondamente il futuro dei due club e del panorama sportivo cittadino.


Il progetto di restyling tra sport e commercio

Il piano di restyling del Ferraris è ambizioso e va oltre la semplice ristrutturazione di un impianto sportivo. L’aspetto più interessante, secondo La Repubblica, è l’inclusione di tre medie superfici commerciali al piano terra. Questa integrazione mira a trasformare lo stadio in un polo multifunzionale, vivo non solo nei giorni delle partite, ma per l’intera settimana.

L’introduzione di spazi commerciali può generare flussi di entrate costanti, fondamentali per ammortizzare i costi di gestione e manutenzione dello stadio e per finanziare ulteriori miglioramenti. Questo modello, già adottato in diversi impianti europei, mira a rendere lo stadio un centro di aggregazione per la comunità, attirando non solo tifosi ma anche residenti e visitatori. La riqualificazione dell’area circostante e la creazione di nuovi posti di lavoro rappresenterebbero benefici aggiuntivi per la città.

LE ULTIME NOTIZIE IN CASA SAMPDORIA

Copyright 2024 © riproduzione riservata Samp News 24 - Registro Stampa Tribunale di Torino n. 44 del 07/09/2021 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 - PI 11028660014 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a U.C. Sampdoria S.p.A. Il marchio Sampdoria è di esclusiva proprietà di U.C. Sampdoria S.p.A.