News
Ritiro Sampdoria, lavoro differenziato per tre giocatori blucerchiati: ecco il punto della situazione

Ritiro Sampdoria, tre giocatori blucerchiati hanno svolto lavoro differenziato nella doppia seduta tenutasi ieri
Ieri ha preso il via ufficiale il ritiro estivo della Sampdoria a Ponte di Legno, segnando l’inizio della preparazione in vista della prossima stagione calcistica. Come riportato da Il Secolo XIX, la giornata è stata intensa per i blucerchiati, che hanno svolto una doppia seduta di allenamento. Questo approccio intensivo fin dal primo giorno sottolinea la volontà della squadra di mettere subito “benzina” nelle gambe e gettare le basi per una condizione fisica ottimale. Gli allenamenti mattutini e pomeridiani sono stati focalizzati sia sull’aspetto atletico che sui primi accenni tattici, con lo staff tecnico impegnato a monitorare ogni singolo movimento dei giocatori. L’aria fresca di montagna e le strutture di Ponte di Legno offriranno l’ambiente ideale per una preparazione fisica rigorosa e per consolidare lo spirito di squadra.
Lavoro differenziato per Girelli, Tutino e Leonardi
Non tutti i calciatori hanno seguito lo stesso programma di allenamento nella giornata inaugurale del ritiro. Per Stefano Girelli, Gennaro Tutino e Simone Leonardi è stato previsto un lavoro differenziato. Questa pratica è comune in questa fase della preparazione e può essere dovuta a diversi fattori. Spesso indica la necessità di gestire carichi di lavoro specifici per chi ha avuto piccoli acciacchi in passato, o per chi ha bisogno di un programma personalizzato per raggiungere la piena forma fisica. Il lavoro differenziato è cruciale per prevenire infortuni e per permettere ai giocatori di recuperare o di rafforzare determinate aree muscolari senza affaticamenti eccessivi. Lo staff medico e tecnico della Sampdoria starà monitorando attentamente la situazione di questi tre calciatori per reintegrarli completamente nel gruppo non appena saranno pronti, assicurando che tutti arrivino all’inizio del campionato in perfette condizioni.
Obiettivi e aspettative dal ritiro blucerchiato
Il ritiro di Ponte di Legno non è soltanto un’opportunità per lavorare sulla resistenza e sulla forza fisica, ma anche un momento fondamentale per cementare il gruppo e assimilare i concetti tattici dell’allenatore. Le doppie sedute permetteranno di affinare gli schemi, testare nuove soluzioni e integrare al meglio i volti nuovi della rosa. Per la Sampdoria, questo periodo di preparazione è cruciale per costruire una base solida su cui affrontare gli impegni della prossima stagione con ambizione e determinazione. Le aspettative dei tifosi sono alte, e le indicazioni che arriveranno da Ponte di Legno saranno fondamentali per capire le prospettive e gli obiettivi che la squadra si pone. L’impegno e la professionalità dimostrati già in questa prima giornata fanno ben sperare per il prosieguo del ritiro e per l’intera annata agonistica, con l’obiettivo di raggiungere importanti risultati.
