News
La Sampdoria ha la tifoseria più calda del campionato di Serie B: tutti i numeri
Sampdoria, nella giornata odierna vi riportiamo la classifica delle campagne abbonamenti delle squadre cadetti. I dati
Il portale PianetaSerieB ha recentemente stilato la classifica delle società più seguite del campionato cadetto, rivelando alcune sorprese e conferme. La Sampdoria di Massimo Donati si conferma la squadra con il maggior numero di abbonamenti, un dato che testimonia l’entusiasmo e il calore dei suoi tifosi. La squadra blucerchiata continua a godere di una grande fiducia e supporto da parte dei suoi sostenitori, che sono pronti a seguire la squadra in ogni partita del campionato di Serie B 2025-2026.
Le tifoserie più calorose della Serie B
La classifica evidenzia non solo la forza economica delle società in termini di abbonamenti, ma anche il forte legame tra le squadre e le proprie tifoserie. La Sampdoria ha scalzato altre grandi protagoniste del campionato cadetto, superando club con una lunga tradizione e una grande storia anche nella Serie A. La presenza dei tifosi blucerchiati sugli spalti, infatti, rappresenta una delle forze trainanti della squadra, che cercherà di risalire in massima serie sotto la guida di Donati.
Le altre squadre più seguite
Oltre alla Sampdoria, altre società della Serie B 2025-2026 continuano ad avere un forte seguito. Questa classifica delle tifoserie più calorose non solo riflette l’amore per il club, ma evidenzia anche un fenomeno crescente in Serie B, dove le tifoserie sono pronte a dare il massimo supporto alle proprie squadre, desiderose di vederle risalire al più presto in Serie A. La classifica:
Serie B 2025/26, la classifica abbonamenti
- Sampdoria – 20.392
- Palermo – 16.504
- Cesena – 7.500
- Avellino – 7.140
- Spezia – 6.874
- Reggiana – 5.937
- Catanzaro – 5.665
- Mantova – 5.521
- Frosinone – 5.392
- Modena – 5.250
- Venezia – 4.522
- Empoli – 4.373
- Bari – 3.500 circa
- Pescara – 2.653
- Monza – 2.500 circa
- Padova – 2.500 circa
- Juve Stabia – 1.500 circa
- Entella – 600 circa
- Sudtirol – 500
- Carrarese –