News
Sampdoria, profonda rivoluzione in atto in casa blucerchiata: ecco di cosa si tratta

Sampdoria, profonda rivoluzione in vari asset del settore blucerchiato. Ecco i nuovi aggiornamenti
Un vero e proprio ribaltone è in corso nel settore giovanile della Sampdoria, con cambiamenti significativi che toccano sia l’area maschile che quella femminile. Secondo quanto riportato dall’edizione genovese di Repubblica, la società sta ridefinendo gli incarichi, con un nuovo volto che si prepara a prendere le redini del vivaio blucerchiato.
Palmieri resta al femminile, Puggioni al maschile
La prima e più importante novità riguarda il futuro di Fabio Palmieri. Inizialmente dato in uscita o con un ruolo differente, sembra invece che l’esperto dirigente sia destinato a rimanere all’interno della società, con un ruolo ben definito e di grande responsabilità. Palmieri, infatti, dovrebbe continuare il suo lavoro all’interno del settore femminile, che si prepara ad affrontare una nuova stagione ripartendo dal campionato di Eccellenza. La sua esperienza e la sua conoscenza dell’ambiente saranno fondamentali per avviare un nuovo progetto e gettare le basi per un pronto ritorno del calcio femminile blucerchiato a livelli più alti.
Il responsabile del settore giovanile maschile, invece, sarà una figura di spicco e molto amata dai tifosi: Christian Puggioni. L’ex portiere, che ha vestito la maglia della Sampdoria in più occasioni, è stato designato per questo ruolo cruciale. La sua nomina è un segnale forte da parte della dirigenza, che ha scelto di affidare il futuro dei giovani talenti a una persona che conosce bene l’ambiente e i valori del club. Puggioni, che ha sempre mostrato grande attaccamento alla maglia, avrà il compito di guidare il vivaio, di valorizzare i giovani calciatori e di creare un ponte solido tra il settore giovanile e la prima squadra.
Un nuovo ciclo per il vivaio blucerchiato
La riorganizzazione del settore giovanile segna l’inizio di un nuovo ciclo per la Sampdoria. La scelta di affidare a Palmieri la gestione del femminile e a Puggioni quella del maschile dimostra una chiara volontà di investire nel futuro, puntando su figure competenti e legate alla storia del club. Il nuovo assetto organizzativo ha l’obiettivo di riportare il vivaio blucerchiato ai massimi livelli, con l’ambizione di formare i campioni del futuro e di contribuire in maniera significativa al rilancio della società
