News

Sampdoria, una crisi senza fine: analisi del momento blucerchiato

Samp News 24

Published

on

La Sampdoria attraversa uno dei periodi più difficili della propria storia. Dopo la retrocessione sfiorata nel 2024-25 ed evitata grazie alla penalizzazione del Brescia, la stagione 2025-26 in Serie B non sta portando alcuna svolta. Anzi, i risultati deludenti si sommano alle continue incertezze societarie, configurando un quadro preoccupante. Il club blucerchiato si trova intrappolato in una spirale negativa, alimentando la frustrazione di una tifoseria sempre più esasperata.

Il nodo societario che non si scioglie

La questione più urgente resta quella della proprietà. Matteo Manfredi è formalmente ancora il presidente del club, ma circolano voci insistenti su un possibile esautoramento. L’assemblea di fine ottobre sarà decisiva per capire se l’attuale dirigente rimarrà nell’assetto societario o se verrà definitivamente messo da parte. Nel frattempo, la proprietà dipende ancora dall’azionista di riferimento Tey, mentre non esistono al momento trattative concrete per una cessione.

Sul fronte economico, la situazione rimane delicata, visto il piano di ristrutturazione omologato dal Tribunale di Genova nell’ottobre 2023 che ha permesso di stralciare circa 80 milioni di debiti riducendoli a 30 milioni, pagabili fino al 2043. Tuttavia, la retrocessione sfiorata lo scorso anno e i risultati attuali complicano notevolmente il progetto di risanamento, che prevedeva il ritorno in Serie A entro la stagione 2025-26.

In ottica taglio dei costi, si segnalano decisioni che hanno suscitato molte polemiche: la chiusura del settore femminile, la soppressione di diverse leve del settore giovanile e la chiusura di Casa Samp rappresentano scelte drastiche che hanno ferito profondamente la tifoseria, minando il senso di appartenenza e identitario nei confronti di un club che su questi valori ha fondato un’intera storia. 

Un avvio di campionato preoccupante

Sul piano sportivo, non è quindi sorprendente che la Sampdoria stia vivendo un inizio di stagione deficitario. Dopo sette giornate di Serie B 2025-26, i blucerchiati occupano attualmente la diciassettesima posizione in classifica. La prima vittoria è arrivata soltanto alla settima giornata, il 5 ottobre, con un rotondo 4-1 casalingo contro il Pescara, con reti di Coda, Pafundi, Depaoli e Ioannou.

Prima di quella gara, il bottino era stato misero: due soli punti conquistati nelle prime sei partite, frutto di altrettanti pareggi contro Bari e Catanzaro. Le sconfitte contro Modena, Südtirol, Cesena e Monza avevano portato la squadra all’ultimo posto in classifica, riaccendendo gli incubi della retrocessione.

Le prossime gare, dopo la sosta per la nazionali e a cominciare da quella in trasferta contro l’Entella, saranno quindi determinanti. A tal proposito, molti tifosi stanno già facendo le proprie previsioni sui prossimi risultati, all’interno di una forma di intrattenimento online che vede anche l’affermarsi, soprattutto nell’ottobre 2025, dei migliori casino online in Italia. Si tratta di piattaforme AAMS che offrono esperienze di gioco sicure con bonus competitivi e interfacce moderne, rispondendo alle esigenze specifiche degli utenti italiani.

Non sarà facile, però, prevedere i risultati sportivi di un club glorioso nel quale – purtroppo – le vicende calcistiche e quelle extra-campo si fondono ormai da molti anni. Inevitabilmente, la squadra stessa finisce per risentire di un ambiente così complicato. E nonostante la vittoria contro il Pescara abbia dato un po’ di respiro, la situazione resta critica.

Exit mobile version