Campionato
Serie BKT, un campionato dalle mille sfaccettature! Un dato sui match terminati a reti bianche sorprende: cosa emerge

Serie BKT, il torneo cadetto ha le sue criticità, ma anche degli aspetti positivi! Quest’oggi vi riportiamo una statistica interessante: il punto
Il campionato di Serie BKT è spesso descritto come imprevedibile, equilibrato e ricco di insidie. Un torneo che presenta criticità, come l’elevata competitività e la difficoltà nel mantenere continuità, ma che allo stesso tempo offre spettacolo e partite intense! A confermarlo è una statistica curiosa riportata da La Gazzetta dello Sport, che mette in evidenza un aspetto tutt’altro che scontato: nel torneo cadetto gli 0-0 sono quasi introvabili.
Una Serie B che segna tanto: solo l’8,4% di gare senza reti
Il quotidiano sportivo ha analizzato le prime 119 partite disputate in stagione e il risultato è chiaro: soltanto 10 incontri sono terminati senza gol, pari all’8,4% del totale. Una cifra sorprendentemente bassa, che certifica quanto la Serie B sia un campionato dinamico, in cui le squadre cercano quasi sempre di imporre il proprio gioco e trovare la via della rete.
La media è inferiore a un pareggio a reti bianche per giornata, un dato che conferma la tendenza a vedere partite aperte e ricche di episodi. In un torneo spesso considerato tattico e prudente, questa statistica traccia invece il profilo di una competizione viva, aggressiva e orientata all’attacco.
Le squadre coinvolte: chi ha fatto 0-0 e chi ancora mai
Due volte lo 0-0 è capitato a Carrarese, Catanzaro, Juve Stabia, Palermo e Reggiana, cinque formazioni che in determinate circostanze hanno dato vita a match più bloccati o equilibrati.
Al contrario, Bari, Cesena, Empoli, Monza, Pescara e Sudtirol non hanno ancora fatto registrare un solo pareggio senza reti, un segnale ulteriore della loro propensione a disputare partite vivaci, sia che si tratti di vittorie sia di sconfitte.
Questo dato conferma un trend: la Serie B continua a distinguersi come uno dei campionati più imprevedibili e combattuti d’Europa, ma allo stesso tempo tra i più divertenti per continuità di gol, occasioni create e ritmo di gioco.
LEGGI ANCHE: torna di moda il nome di De Luca per l’attacco