Probabili formazioni Estonia Italia, le ipotetiche scelte dei due ct: ecco le ultime - Samp News 24
Connect with us

News

Probabili formazioni Estonia Italia, le ipotetiche scelte dei due ct: ecco le ultime

Samp news 24

Published

on

Probabili formazioni Estonia Italia, vi riportiamo di seguito le ipotetiche scelte dei due ct in vista del match in programma oggi

A Tallinn, la Nazionale italiana si presenta con un solo e categorico obiettivo: la vittoria. La trasferta contro l’Estonia è un crocevia fondamentale nel cammino di qualificazione al Mondiale 2026 e il Commissario Tecnico, Rino Gattuso, icona di grinta e tenacia, non ammette calcoli. Per i vice campioni d’Europa, l’imperativo è dare continuità alla filosofia spregiudicata inaugurata nell’era dell’ex centrocampista.

Come riporta La Gazzetta dello Sport, Gattuso vara un assetto tattico audace, un 4-2-4 mascherato da 4-4-2, pensato per aggredire l’avversario fin dal primo minuto e replicare la filosofia vincente già espressa a Bergamo.

Attacco a trazione anteriore: Kean e Retegui punte di fiamante

Il cuore pulsante di questa Italia è un quartetto d’attacco potente e, in parte, inedito. Al centro, la coppia di centravanti formata da Moise Kean, centravanti fisico e potente, e Mateo Retegui, attaccante dinamico e sempre pericoloso in area, garantirà presenza e fisicità.

Sulle fasce, complici gli infortuni di Politano e Zaccagni, agiscono due esterni puramente offensivi. A destra, la sorpresa è Riccardo Orsolini, ala dal sinistro micidiale e in strepitosa forma con il Bologna. A sinistra, la fiducia è riposta in Giacomo “Jack” Raspadori, l’attaccante dell’Atletico Madrid che, pur partendo spesso dalla panchina, si è rivelato decisivo nelle prime uscite della gestione Gattuso, con un bottino di due gol e due assist.

La chiave tattica: la duttilità di Raspadori

Proprio Raspadori incarna il jolly tattico della squadra. A lui Gattuso affida una duplice missione: assicurare ampiezza alla manovra, dialogando in particolare con l’esterno basso, e garantire al contempo un ripiegamento difensivo disciplinato. “Giacomo fa entrambe le fasi – ha rimarcato Gattuso – perché ha due gambe come due tronchi,” esaltando la forza fisica e la duttilità dell’attaccante.

A sostenere un reparto avanzato così proiettato in avanti, il centrocampo è di dinamismo e qualità: l’accoppiata di mediani sarà composta da Nicolò Barella, mezzala instancabile e di qualità, e Sandro Tonali, reduce da una prestazione sontuosa contro Israele. La scelta esclude mediani più puri come Locatelli o Cristante.

La difesa, a protezione del capitano Gianluigi Donnarumma, portiere di caratura internazionale e certezza tra i pali, vede i consolidati Giovanni Di Lorenzo a destra, con Alessandro Bastoni e Riccardo Calafiori al centro. Sulla sinistra, Dimarco è in vantaggio su Udogie.

Gattuso è consapevole che il dispendio di energie sarà altissimo. Per questo, la profondità della rosa sarà cruciale: l’impatto dei cinque cambi, con frecce come Leonardo Spinazzola e Andrea Cambiaso pronte a subentrare, sarà fondamentale per conquistare a Tallinn tre punti pesantissimi per il futuro Mondiale.

LEGGI ANCHE IL PROGRAMMA DEI NAZIONALI DELLA SAMPDORIA

Copyright 2024 © riproduzione riservata Samp News 24 - Registro Stampa Tribunale di Torino n. 44 del 07/09/2021 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 - PI 11028660014 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a U.C. Sampdoria S.p.A. Il marchio Sampdoria è di esclusiva proprietà di U.C. Sampdoria S.p.A.