Sampdoria, i precedenti blucerchiati nel ritiro estivo a Ponte di Legno: ecco i dettagli - Samp News 24
Connect with us

News

Sampdoria, i precedenti blucerchiati nel ritiro estivo a Ponte di Legno: ecco i dettagli

Samp news 24

Published

on

Sampdoria, i blucerchiati svolgeranno il ritiro estivo a Ponte di Legno da martedì 22 luglio a venerdì 1° agosto

La località di Ponte di Legno, incastonata nel cuore della Val Camonica, non è certo una novità nel panorama dei ritiri estivi per la Sampdoria. Anzi, per i colori blucerchiati, questo borgo alpino ha rappresentato una sorta di “casa” estiva in diverse occasioni nel corso degli anni, consolidando un rapporto che ha portato il club a sceglierla nuovamente anche per la preparazione in vista della stagione 2025/2026.

I precedenti della Sampdoria a Ponte di Legno sono diversi e risalgono a periodi differenti della storia del club. Uno dei ritiri più recenti e vividi nella memoria è quello del 2023. In quell’occasione, la squadra si preparò in altura sotto la guida tecnica di Andrea Pirlo, in un momento di transizione e ricostruzione per il club. Quel ritiro fu fondamentale per gettare le basi della stagione successiva e per amalgamare il gruppo in un contesto di grande impegno fisico e tattico. Le strutture sportive e ricettive di Ponte di Legno si rivelarono all’altezza delle aspettative, offrendo campi di allenamento di qualità e un ambiente sereno, lontano dalle pressioni cittadine, ideale per concentrarsi sul lavoro.

Tornando più indietro nel tempo, la Sampdoria ha frequentato Ponte di Legno anche in anni precedenti, sebbene con minor continuità rispetto ad altre località storiche come Bardonecchia o Temù. Queste scelte passate erano spesso dettate dalla ricerca di un clima fresco e rigenerante, essenziale per affrontare carichi di lavoro intensi tipici della preparazione estiva. La quota altimetrica di Ponte di Legno, che si aggira intorno ai 1.200 metri sul livello del mare, è considerata ideale per stimolare la resistenza e la capacità polmonare degli atleti senza esporli a stress eccessivi legati ad altitudini troppo elevate.

I ritiri a Ponte di Legno sono stati spesso caratterizzati da un clima di grande impegno e da sessioni di allenamento mirate al potenziamento fisico e all’assimilazione dei dettami tattici. Le amichevoli disputate in loco, spesso contro formazioni locali o di categoria inferiore, hanno rappresentato i primi test per i giocatori e per gli schemi proposti dagli allenatori.

Copyright 2024 © riproduzione riservata Samp News 24 - Registro Stampa Tribunale di Torino n. 44 del 07/09/2021 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26692 - PI 11028660014 Editore e proprietario: Sport Review S.r.l Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a U.C. Sampdoria S.p.A. Il marchio Sampdoria è di esclusiva proprietà di U.C. Sampdoria S.p.A.