News
Sampdoria, come cambiano i metodi di lavoro con l’arrivo di Fredberg? Il punto sulla convivenza con Mancini

Sampdoria, con l’arrivo di Jesper Fredberg cambierà l’organizzazione dell’area sportiva: il punto
Con l’arrivo di Jesper Fredberg alla Sampdoria, l’organizzazione dell’area sportiva blucerchiata è destinata a subire un profondo cambiamento. La sua presenza al fianco di Andrea Mancini segna un’evoluzione significativa nei sistemi di lavoro del club, che punta a una maggiore sinergia e coordinamento nella gestione delle operazioni. Fredberg, con la sua esperienza internazionale, è chiamato a portare un approccio più strutturato e moderno, essenziale per affrontare le sfide del calcio contemporaneo.
La sua nomina riflette la volontà della dirigenza di creare una struttura più solida e funzionale, in grado di prendere decisioni più efficaci e rapide sul mercato e nella gestione della squadra. L’obiettivo è ottimizzare ogni processo, dalla valutazione dei giocatori alla negoziazione dei contratti, per assicurare che la Sampdoria operi con la massima efficienza e trasparenza.
La sinergia a tre tra Mancini, Fredberg e Donati
Secondo quanto riportato da La Repubblica, il cuore della nuova strategia sportiva della Sampdoria sarà una vera e propria triangolazione tra Andrea Mancini, Jesper Fredberg e il neo-tecnico Massimo Donati. Questa dinamica a tre teste è pensata per garantire una costruzione della rosa della prossima stagione che sia il più possibile coerente e funzionale alle esigenze tecniche e agli obiettivi del club. Ogni figura avrà un ruolo ben definito, ma opererà in stretta collaborazione con le altre.
Andrea Mancini, nel suo ruolo di direttore sportivo, continuerà a essere il punto di riferimento per le operazioni di mercato, forte della sua conoscenza del calcio italiano e dei contatti già stabiliti. Jesper Fredberg apporterà la sua visione strategica e la sua esperienza nella gestione sportiva a livello internazionale, affiancando Mancini nelle decisioni chiave e introducendo metodologie di lavoro più efficienti. Infine, Massimo Donati, in qualità di allenatore, sarà il fulcro delle scelte tecniche, fornendo indicazioni precise sui profili di giocatori desiderati e sulle caratteristiche tattiche necessarie per la sua squadra. Questa triangolazione dovrebbe assicurare che ogni acquisto o cessione sia frutto di una valutazione congiunta e ben ponderata, evitando decisioni affrettate o poco allineate con il progetto tecnico.
Le aspettative sulla costruzione della rosa
Le aspettative sulla costruzione della nuova rosa sono alte, e la nuova “triangolazione” punta proprio a soddisfarle. Con Mancini, Fredberg e Donati che lavoreranno in sincronia, la Sampdoria spera di poter allestire una squadra competitiva e bilanciata, capace di affrontare al meglio la prossima stagione. La sinergia tra chi si occupa di mercato, chi gestisce la strategia sportiva e chi allena sul campo, dovrebbe portare a scelte più mirate e a un utilizzo ottimale delle risorse.
LE ULTIME NOTIZIE SULLA SAMPDORIA
